
ISRAELE
La Scuola Italiana di Haifa

La scuola, che si trova a non molta distanza dall’ospedale,
ha iniziato la sua missione nel 1919 ed è sempre stata gestita dalle
Suore Carmelitane di Santa Teresa . Essa offre un preziosissimo servizio
alla popolazione araba, soprattutto agli arabi cristiani che da sempre
si trovano in difficile posizione sia verso i mussulmani, sia verso gli
ebrei. Da alcuni anni, per la carenza di spazio, è stato soppresso l’asilo
( potrà essere ripreso una volta completata la ristrutturazione che, al
momento, a causa del notevole costo, non può essere attuata). I corsi
comprendono quindi le classi elementari, le medie ed i licei, classico e
scientifico con oltre 1000 allievi. Il livello della scuola è
elevatissimo: fin dalle elementari gli allievi imparano ad usare il
computer ed apprendono quattro lingue: ebraico, arabo, inglese, italiano
e, facoltativo, il francese.. Le richieste di ammissione sono pertanto
molto elevate e non tutte possono essere accolte. A partire dal
1988 circa il 50% degli edifici è stato completamente ricostruito con
vari ampliamenti. Inoltre si sono potute creare provvisoriamente nuove
aule in vecchi fabbricati,parzialmente riattati, adiacenti alla scuola
vera e propria. Per far fronte alle crescenti necessità sarebbe
necessario disporre di almeno altre quattro aule e una palestra, ma le
disponibilità finanziarie dell’Associazione non consentono, almeno
per il prossimo futuro, di intraprendere i questi lavori. Il
completamento di tutta la ristrutturazione richiederebbe una spesa dell’ordine
dei due milioni di dollari, completamente al di fuori delle possibilità
attuali dell’ANSMI. Si stanno invece realizzando, utilizzando risorse
locali, i nuovi laboratori per la fisica, la chimica e la biologia
(richiesti dal Ministero).

|